Il grano duro di Tumminia
Uno dei grani più antichi, la cui coltivazione ebbe luogo in Sicilia.
La Timilia, (Triticum durum Desf. var. affine Koern) una varietà di grano estesamente diffusa nel primo cinquantennio di questo secolo nelle aree del meridione, è oggi, in particolare in Sicilia, praticamente scomparsa. Nello scorso secolo era uno dei grani più diffusi negli areali del mediterraneo: Portogallo, Nord Africa, Francia ed in particolare in Spagna (Siviglia).
Hugo Werner (1885) riporta le varie denominazioni con cui la Timilia veniva indicata in Spagna, Tremesino, in Italia, Triminia, Grano Marzatico; Tumminia, Napoli; Timilia o Tremelia, Sicilia, in Francia, Blè Trimenia; Trèmois; Trimenia de Sicile e in Germania, Dreimonatweizen [Grano dei tre mesi], Triticum tumonia.
Nel 1925 Garola C. V. e Lavallée P., secondo quanto riportato nell' Enciclopedie Agricole nella sezione dedicata ai cereali, classificano la “Trimenia barbu de Sicile” tra i frumenti duri adatti per i paesi caldi e secchi.
All'inizio del secolo la Timilia era enormemente diffusa nelle regioni meridionali italiane. Infatti nel 1914 il Ministero di Agricoltura Industria e Commercio in una pubblicazione dal titolo “Il frumento in Italia” riportando il prezzo medio mensile di ciascun mercato italiano indica per il mercato di Palermo tre tipi di grano: Realforte, Sammartinara e Timilia; mentre per il mercato di Catania indica solo due categorie “per pasta” e Timilia.
Da un'analisi dei prezzi medi delle singole “qualità” negli anni 1912 e 1913 la Timilia di Catania e di Palermo spunta prezzi maggiori rispetto alle varietà di frumento duro più rinomate quali “Taganrog” o “Nord Americá”.
Nel 1930 Bufalino G. riporta la Timilia come unico grano marzuolo (seminato a marzo), caratterizzato da una notevole resistenza alla siccità.
Bufalino G., riferisce che questo biotipo di frumento utilizzato nella classica rotazione, (maggese, frumento vernino, fruumento primaverile od orzo, riposo pascolativo) si coltivava su ringrano e spesso veniva utilizzato come coltura miglioratrice. Nei periodi invernali quando le piogge abbondanti non permettevano la semina degli altri frumenti, si ricorreva alla Timilia che poteva essere seminata in Gennaio nelle zone marittime ed in Marzo nelle zone collinari.
Nella prima metà del secolo, dunque, la coltivazione di questo biotipo raggiunse in Sicilia, una notevole diffusione grazie all'adattamento alle più disparate condizioni ambientali.
Inoltre è un frumento resistente al secco, alla stretta, alle ruggini e permette una produzione soddisfacente anche con decorsi primaverili non favorevoli; infine è un frumento ricco di glutine che mantiene anche una discreta forza, si da essere frequentemente adoperato per la pastificazione da solo o in miscela con altri duri per migliorarne la qualità.
L'assortimento di Molino Rossetto si è ampliato anche con la farina di grano duro di Tumminia macinata a pietra biologica. Come precedentemente affermato, è una farina di origini siciliane ed è lavorata a chicco intero con macine a pietra naturale. E' una farina integrale ed è fonte di proteine, indicata sia per la panificazione che per lapastificazione. La Tumminia viene utilizzata per la preparazione del famoso Pane Nero di Castelvetrano, presidio Slow Food.
La Timilia, (Triticum durum Desf. var. affine Koern) una varietà di grano estesamente diffusa nel primo cinquantennio di questo secolo nelle aree del meridione, è oggi, in particolare in Sicilia, praticamente scomparsa. Nello scorso secolo era uno dei grani più diffusi negli areali del mediterraneo: Portogallo, Nord Africa, Francia ed in particolare in Spagna (Siviglia).
Hugo Werner (1885) riporta le varie denominazioni con cui la Timilia veniva indicata in Spagna, Tremesino, in Italia, Triminia, Grano Marzatico; Tumminia, Napoli; Timilia o Tremelia, Sicilia, in Francia, Blè Trimenia; Trèmois; Trimenia de Sicile e in Germania, Dreimonatweizen [Grano dei tre mesi], Triticum tumonia.
Nel 1925 Garola C. V. e Lavallée P., secondo quanto riportato nell' Enciclopedie Agricole nella sezione dedicata ai cereali, classificano la “Trimenia barbu de Sicile” tra i frumenti duri adatti per i paesi caldi e secchi.
All'inizio del secolo la Timilia era enormemente diffusa nelle regioni meridionali italiane. Infatti nel 1914 il Ministero di Agricoltura Industria e Commercio in una pubblicazione dal titolo “Il frumento in Italia” riportando il prezzo medio mensile di ciascun mercato italiano indica per il mercato di Palermo tre tipi di grano: Realforte, Sammartinara e Timilia; mentre per il mercato di Catania indica solo due categorie “per pasta” e Timilia.
Da un'analisi dei prezzi medi delle singole “qualità” negli anni 1912 e 1913 la Timilia di Catania e di Palermo spunta prezzi maggiori rispetto alle varietà di frumento duro più rinomate quali “Taganrog” o “Nord Americá”.
Nel 1930 Bufalino G. riporta la Timilia come unico grano marzuolo (seminato a marzo), caratterizzato da una notevole resistenza alla siccità.
Bufalino G., riferisce che questo biotipo di frumento utilizzato nella classica rotazione, (maggese, frumento vernino, fruumento primaverile od orzo, riposo pascolativo) si coltivava su ringrano e spesso veniva utilizzato come coltura miglioratrice. Nei periodi invernali quando le piogge abbondanti non permettevano la semina degli altri frumenti, si ricorreva alla Timilia che poteva essere seminata in Gennaio nelle zone marittime ed in Marzo nelle zone collinari.
Nella prima metà del secolo, dunque, la coltivazione di questo biotipo raggiunse in Sicilia, una notevole diffusione grazie all'adattamento alle più disparate condizioni ambientali.
Inoltre è un frumento resistente al secco, alla stretta, alle ruggini e permette una produzione soddisfacente anche con decorsi primaverili non favorevoli; infine è un frumento ricco di glutine che mantiene anche una discreta forza, si da essere frequentemente adoperato per la pastificazione da solo o in miscela con altri duri per migliorarne la qualità.
L'assortimento di Molino Rossetto si è ampliato anche con la farina di grano duro di Tumminia macinata a pietra biologica. Come precedentemente affermato, è una farina di origini siciliane ed è lavorata a chicco intero con macine a pietra naturale. E' una farina integrale ed è fonte di proteine, indicata sia per la panificazione che per lapastificazione. La Tumminia viene utilizzata per la preparazione del famoso Pane Nero di Castelvetrano, presidio Slow Food.