86 - Manitoba - 5KG -

Farina di grano tenero tipo "0" 100% Manitoba. W320-350. Ideale per impasti ad alta idratazione e che necessitano di lunghe lievitazioni.

Caratteristiche tecniche: W 280 - 340, P/L 0,5-0,75, CENERI 0,65% max, FN 280 min, PROTEINE 13,5 g /100 g 

53 Confezioni in magazzino

9,10 €

Add to wishlist

PRODOTTI CONSIGLIATI

Quando la Manitoba sbarcò in Italia

Quando la Manitoba sbarcò in Italia

E’ il 1947. Sono i primi anni del secondo dopo guerra e gli Stati Uniti hanno attuato un piano di aiuti economici-finanziari per l’Europa, il Piano Marshall . Aiuti che consistevano in beni di prima necessità. Dall’America fino al porto di Napoli, partirono le navi cariche di tanti prodotti tra cui i sacchi di farina facilmente...
LEGGI
  • Pane Ciabatta

    Pane Ciabatta

    Preparate il poolish (preimpasto semiliquido): amalgamate la farina Manitoba con 1 g di lievito di birra fresco e l’acqua. Coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 12 ore. Mescolate la farina 0 con la semola di grano duro; sbriciolatevi 12 g di lievito di birra fresco, poi unite il poolish ormai fermentato. Iniziate ad...
    LEGGI
  • Pane in Cassetta

    Pane in Cassetta

    Sciogliete il lievito di birra nel latte appena stemprato.  Aggiungete la farina già miscelata al sale e impastate fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.  Dividete l'impasto in due e lasciatelo lievitare per mezz'ora circa in luogo tiepido e coperto da uno strofinaccio umido.  Poi, trasferite la pasta in due stampi da plumcake...
    LEGGI
  • Pan brioche all'arancia

    Pan brioche all'arancia

    Sciogliete il lievito in due cucchiai di latte tiepido e aggiungete un cucchiaio di zucchero. Setacciate la farina e aggiungete una presa di sale. Versate la farina in una ciotola ampia formando la tipica fontana. Fate fondere il burro a fuoco lento insieme allo zucchero rimasto. Sbattete l’uovo in una ciotola a parte. Versate il lievito,...
    LEGGI
  • Torta delle rose

    Torta delle rose

    In una ciotola unite la farina setacciata al lievito madre secco. Poi, praticate un buco e versatevi zucchero, sale, scorza di limone, uova e il burro tiepido. Amalgamate il tutto con una forchetta, aggiungendo il latte tiepido poco per volta. Quindi, lavorate l’impasto su un piano infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni...
    LEGGI
Precedente

ALTRE RICETTE

Successivo
Back to top
Back to top