Curiosità

  • Il "cereale" che cresce sugli alberi: la castagna

    Le castagne ricchissime di carboidrati sono i gioielli di ottobre per stare bene tutto l'inverno.

    Questo seme, che si raccoglie nei boschi da più di mille anni, è stato la risorsa alimentare principale per tante popolazioni contadine prima dell'avvento della patata. Giovanni...

    LEGGI
  • I semi della salute: canapa e chia

    Sono piccoli, alcuni addirittura piccolissimi, ma estremamente ricchi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali. Tante curiosità su due dei semi della salute: semi di canapa e di chia.

    Sono piccoli, alcuni addirittura piccolissimi, ma estremamente ricchi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali che li rendono in ...

    LEGGI
  • Quando la Manitoba sbarcò in Italia

    Una storia che ha origini lontane, che dall'America arriva in Italia, a cui noi abbiamo voluto ridare vita con le nostre shopper.

    E’ il 1947. Sono i primi anni del secondo dopo guerra e gli Stati Uniti hanno attuato un piano di aiuti economici-finanziari per l’Europa, il Piano Marshall...

    LEGGI
  • Tutto quello che non vi hanno mai detto su...l'AGAR AGAR

    Tante curiosità sull'AGAR AGAR, il gelificante di origine naturale e deritavo dalle alghe rosse.

    L'agar agar è il prodotto ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse appartenenti a diversi generi e viene utilizzato come gelificante naturale LEGGI

  • Gluten Free per tutti!

    La dieta senza glutine non è solo sinonimo di rinucia, ma un modo per variare la propria alimentazione.

    Senza glutine non vuol dire solo rinuncia.
    A partire dalla nostra alimentazione mediterranea, a cui gli italiani fanno tanto riferimento, ci sono una moltitudine di alimenti naturalmente pr...

    LEGGI
  • Happy BirthDay Tramezzino!

    Il tramezzino ha appena compituto novant'anni. Fu inventato nel 1926 al caffè Mulassano di Torino, nel gennaio del 1926.

    Secondo la leggenda, il pancarrè che ha portato alla nascita del tramezzino è legato alla storia dell'ultimo boia di Torino, siamo nella prima metà dell' LEGGI

Previous articles »    « Newest Articles